Destinatari
Il masterEsports è aperto a tutti coloro che, cogliendo il potenziale di questo nuovo mercato, siano alla ricerca di un percorso per comprenderne le dinamiche ed acquisire competenze e strumenti.
Giovani laureati che cercano un nuovo percorso professionale in un settore in grande crescita, professionisti del settore marketing di tutte le aziende che vogliono conoscere le dinamiche del settore e comprendere come interagire al meglio con i principali player, organizzatori di eventi e specialisti della comunicazione che potranno arricchire le proprie conoscenze ed aprire nuove opportunità professionali in un settore che in Italia ancora deve strutturarsi.
Programma
Il Master Esports si compone di 3 moduli i cui contenuti saranno:
Modulo Events Planner - Pianificazione Eventi Esports
• Come progettare un Evento
• Il Budget e la Pianificazione di un evento sportivo
• Creare e Gestire un Evento online
• Creare e Gestire un Evento «live»
• Normative e leggi sugli eventi pubblici
• Il rapporto con i publisher e la gestione degli eventi ufficiali
Modulo Esports Management - Gestione dei Gamer Pro e dei Team
• Il Pro-player
• I contratti ed i diritti di immagine
• La gestione dei team ed il ruolo del coach
• La comunicazione interna ed esterna ad un team
• Il pro-player ed i social media
• Da player ad influencer
Modulo Esports Business Project - Ideazione e realizzazione di progetti per Aziende
• I trend del mercato delle sponsorizzazioni nel settore Esports
• La community dei fan Esports
• Le aziende che investono e gli obiettivi
• Creare un progetto Esports per aziende
• Case History di sponsor Esports
• Esports e Gamer come media al servizio delle aziende
La novità
Dall'edizione 2023 grazie alla collaborazione con PLB WORLD i partecipanti avranno la possibilità di vivere le lezioni dal nuovo Entertainment Hub di Milano (viale Restelli 3) avendo a disposizione, con il pacchetto Full Experience, un pacchetto ore di utilizzo dei device presenti in location (PC gaming, Streaming Room, Console, Simulatori Racing, ...) per realizzare progetti, proporre format, fare attività di team bulding e gaming.
Dall'edizione 2023 grazie alla collaborazione con PLB WORLD i partecipanti avranno la possibilità di vivere le lezioni dal nuovo Entertainment Hub di Milano (viale Restelli 3) avendo a disposizione, con il pacchetto Full Experience, un pacchetto ore di utilizzo dei device presenti in location (PC gaming, Streaming Room, Console, Simulatori Racing, ...) per realizzare progetti, proporre format, fare attività di team bulding e gaming.
Calendario attività
In aggiornamento.
VI edizione da settembre a novembre 2023
Partecipazione fisica ad eventi
Lucca Comics 1-5.11
Milano Games Week 24.11
Partecipazione fisica ad eventi
Lucca Comics 1-5.11
Milano Games Week 24.11
Comitato tecnico-scientifico (di soli addetti ai lavori del settore)
Michele Attisani (Faceit)
Carlo Barone (Riot)
Christian Born (Bandai Namco)
Federico Brambilla (Exeed)
Paolo Cisaria (Mkers)
Giulio Coraggio (DLA Piper)
Salvatore De Angelis (Nielsen Sports)
Marco Gastaldo (Isokinetic Medical Group)
Salvatore De Angelis (Nielsen Sports)
Marco Gastaldo (Isokinetic Medical Group)
Mattia Guarracino (ESA Esports Academy)
Mauro Lucchetta (Psicologia Fly)
Nicolò Mirra (Atalanta Esports)
Pier Luigi Parnofiello (PG Esports)
Daniel Schmidhofer (ProGaming Italia)
Marco Spolli (Hellodì - HEL)
Giuseppe Suma (TikTok)
Marco Spolli (Hellodì - HEL)
Giuseppe Suma (TikTok)
Simone Trimarchi (Cookies Digital)
Direzione scientifica
prof. Francesco Manfredi (LUM School of Management)
dott. Matteo Masini (Mastersport Institute)
dott. Nicola Tomesani (UNIBO)