La Struttura del Corso 2025
Il percorso di specializzazione si compone di 15 incontri online il sabato mattina con sessioni di live streaming di 2 ore dalle 10.30 alle 12.30
Le lezioni, tenute da professionisti del settore, sono programmate con lo scopo di dare la più ampia e completa panoramica possibile del settore.
Il corso verrà completato con due incontri fisici a Milano uno presso la struttura PLB WORLD e una durante la Milan Games Week all’interno della fiera.
Consiglio Tecnico del Corso
ed. 2025
Michele Attisani (Faceit);
Ivan Balestrazzi (Exeed);
Carlo Barone (Riot);
Christian Born (Bandai Namco);
Federico Brambilla (IIDEA);
Paolo Cisaria (Mkers);
Marco Gastaldo (Isokinetic Medical Group);
Mauro Lucchetta (Psicologia Fly);
Pier Luigi Parnofiello (PG);
Giuseppe Suma (TikTok);
Simone Trimarchi (Cookies)
Il Programma delle lezioni
ed. 2025
Il mondo gaming e l’evoluzione del settore (parte 1 e 2)
Gli esport e le competizioni virtuali
I team esports: modelli organizzativi e progettualità
Gli sponsor nel mondo gaming
La comunicazione del mondo gaming (parte 1 e 2)
La eSerie A e l’evoluzione del rapporto calcio / esports
I circuiti competitivi su titoli non sportivi
L’organizzazione di un torneo online
L’organizzazione di un torneo fisico
Regolamentazione italiana sulle competizioni gaming
Il talent management dei player competitivi
Presentazione Progetto finale @PLB WORLD
Visita Milan Games Week
Il Calendario
ed. 2025
Il corso 2025 si svilupperà con le lezioni il sabato mattina online da maggio a novembre (con una pausa nei mesi estivi). A fine novembre 2025 ci sarà la due giorni di live experience.
Periodo Estivo
31.5 – 7.6 – 14.6 – 21.6
Periodo Autunnale
6.9 – 13.9 – 20.9 – 27.9 – 4.10 – 11.10 – 18.10 – 25.10 – 8.11
Live Experience
28-29.11